

Rosso. Sono sempre stato affascinato dal rosso ma ancora di più dall’uso del colore in un film come forma di comunicazione non verbale, per la forte potenzialità di conferire un importante sotto testo e spingere in una determinata direzione l’interpretazione di chi guarda. Kubrick. Ha sempre impiegato i colori con…
Ormai lo sappiamo. Sono finiti i tempi in cui la persuasione era lo strumento tramite il quale agire sul mercato. Adesso sono le storie a suscitare emozioni e a coinvolgere il pubblico. Enunciati come “i nostri prodotti sono i migliori del mercato”, “la nostra azienda è leader del suo settore”, “offriamo…
Ecco un ritratto della città di Ancona fatto per immagini che racconta la città dorica di giorno, ai tempi della quarantena per il Covid-19, deserta e splendida come mai mi era accaduto di osservare prima, immersa in una suggestiva ma anche straziante e irreale stasi. Una situazione angosciante e opprimente…
Ancona deserta, desolata, irreale, irriconoscibile e spettrale. Per le strade, per le vie, nelle piazze il nulla. Del resto la pandemia del Coronavirus hai imposto in tutta Italia misure eccezionali di contenimento del contagio quali l’isolamento obbligatorio e anche qui ad Ancona la cittadinanza ha prontamente raccolto l’invito del governo di…
Radio Londra. Nella memoria di molti italiani i ricordi del tempo di guerra e della resistenza sono legati al segnale di inizio delle trasmissioni di Radio Londra, quattro colpi di percussione un po’ sordi. Quattro colpi corrispondenti a quattro toni (punto, punto, punto, linea) che nell’alfabeto Morse stavano ad indicare…
Il laboratorio di Cinemaèreale riparte, sotto l’egida di Corto Dorico e con il contributo di Fondazione Cariverona. Riparte da febbraio a novembre 2020. I partecipanti avranno l’occasione di cimentarsi col fare cinema in senso pratico, partendo dal documentario per poi approdare alla finzione, sperimentando tutte le fasi del processo creativo:…
“Corto Dorico 2019”, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, alla sua XVI edizione si è appena concluso. Ad assegnare il Premio “Stamira” al Miglior Cortometraggio di Corto Dorico 2019 è stata la giuria composta da Pupi Avati (presidente) e Claudio Giovannesi al termine della finale svoltasi sabato 7 dicembre…
Quante volte abbiamo osservato uno scatto del nostro volto non sentendoci appieno rappresentati dal risultato ottenuto? Quanti selfie siamo soliti scattare/scartare prima di riuscire a intercettare quello “giusto”, quello cioè giudicato da noi, più rappresentativo a narrare la nostra identità sociale? Selfie, un breve ed efficace neologismo, nato per indicare…
Kubrick e Tarkovsky: due giganti della cinematografia mondiale. Eccoli finalmente schierati fianco a fianco, in un insolito e spettacolare montaggio tutto da apprezzare e gustare che analizza similitudini e differenze. La compilation include scene tratte da: Stanley Kubrick – Orizzonti di gloria (1957)– Spartacus (1960)– Lolita (1962)– Il dottor Stranamore…
Freelance – dall’inglese freelance worker – è un soggetto che opera come libero professionista per diverse società o organizzazioni, al di fuori di rapporti contrattuali continuativi di dipendenza. La parola deriva dalla figura dei mercenari, free-lance, lancia-indipendenti, soldati dotati di lancia e non legati a nessun comandante, assoldabili da chiunque…
Come già messo in evidenza nell’articolo Video curriculum. Come cambia il modo di cercare lavoro il video cv é entrato a pieno titolo nel panorama lavorativo come strumento per cercare lavoro. È ben visto dalle aziende più sofisticate e all’avanguardia perché permette con rapidità di farsi un’idea della persona che…
Come è noto, due sono gli orientamenti classici della comunicazione interna di impresa: il Business to Business (B2B) e il Business to Consumer (B2C). Oggi se ne aggiunge un terzo: lo Human to Human (H2H). Secondo questo nuovo paradigma ci si deve rivolgere direttamente all’interlocutore prediligendo il “tu”, eliminando l’aziendalese,…
In un’epoca in cui fotografarsi e riprendersi è diventato più che naturale, come non immaginare la possibilità di un video curriculum per presentarsi ad un’azienda? Non è infatti una novità che il nostro cervello ritiene meglio le informazioni vedendole ed ascoltandole piuttosto che leggendole. I vantaggi del video curriculum sono…
Frosties o Sugar Puffs? Che tipo di musica ascoltare. Se assumere acidi o meno. Se distruggere il computer o se versarci semplicemente una tazza di tè. Se uccidere o meno il papà. Se seppellirlo o farlo a pezzi. Sono solo alcuni dei bivi di scelta che si presentano allo spettatore…