Category

STORYTELLING

Sceneggiatura di un corto breve

By STORYTELLING, VIDEO
  La sceneggiatura di un corto breve (magari di un minuto o due) si fa? Non si fa? Diciamo che spesso non si fa. Che non è così obbligatoria. Almeno in senso stretto. Certo è  sempre indispensabile svolgere i passi fondamentali per individuare e sviluppare bene l'idea che si ha in mente....
Read More

Segni e senso

By STORYTELLING

Segni e senso nel cinema. Cosa sono e perché sono così importanti? Un breve stralcio audio delle mie lezioni di cinema tenute per conto di Nie Wiem; un apporto lontanissimo dal voler essere esaustivo, ma certo utile, io credo, a stimolare il cervello dell’ascoltatore con suggestioni in ambito di cinema….

Read More

Proseguiamo con l’analisi di Breaking bad

By STORYTELLING

Abbiamo visto l’inizio al fulmicotone. Abbiamo visto la presentazione del protagonista. Adesso vediamo l’andamento del plot dell’episodio. L’INCIDENTE arriva quando a Walter viene diagnosticato un cancro ai polmoni. Magistrale la messa in scena del momento in cui ciò avviene. Walter è di fronte al medico. Il dettaglio della bocca del…

Read More

A caccia di storie

By STORYTELLING

Storie, a caccia di storie: come trovarle? come riconoscerle? dove andare a pescarle. Un breve stralcio audio delle mie lezioni tenute per conto di Nie Wiem; un apporto lontanissimo dal voler essere esaustivo, ma certo utile, io credo, a stimolare il cervello dell’ascoltatore con suggestioni in ambito di creazione di…

Read More

Breaking bad

By STORYTELLING

Negli ultimi anni i serial hanno guadagnato grande popolarità e successo. Tra questi serial  c’è ne è uno in particolare, Breaking Bad (scritto ed ideato da Vince Gilligan), che si è guadagnato parecchi premi e recensioni critiche positive tanto da aggiudicarsi senza riserve il titolo di più bella serie di tutti i tempi….

Read More

Limiti del modello di sceneggiatura in tre atti

By STORYTELLING

Il modello di sceneggiatura in 3 atti è il principale modello di riferimento (assieme al viaggio dell’eroe) per la maggioranza dei film di intrattenimento. Il modello ha precise caratteristiche: un protagonista verso il quale proviamo empatia di identificazione che affronta un percorso di conflitto esteriore ma anche di grande conflitto interno….

Read More

Diabolik e viaggio dell’eroe

By STORYTELLING

Nel precedente articolo abbiamo visto un fumetto come Diabolik analizzato con lo schema della sceneggiatura dei 3 atti. Adesso vediamo come un altro modello tipico della sceneggiatura cinematografica, il viaggio dell’eroe, si presti meglio e sia più adatto ad interpretare una storia tipo di Diabolik. Perchè diciamocelo. Diabolik è un eroe…

Read More

Diabolik e sceneggiatura in 3 atti

By STORYTELLING

Film e fumetti che cosa hanno in comune a parte il fatto di iniziare con la lettera F? La risposta è semplice: entrambi raccontano storie. Entrambi hanno bisogno di una valida struttura narrativa portante (sceneggiatura), pena il loro mancato buon funzionamento. Diabolik e sceneggiatura in 3 atti. E possibile davvero…

Read More