Sono ormai parecchi anni che insegno regia, sceneggiatura e montaggio in corsi organizzati da Nie Wiem e Casa delle Culture. Sono anni che faccio parte della giuria di Corto Dorico. E sono anni in cui continuo a vedere il più delle volte declinata nei lavori inviati al festival l’ esigenza di “esserci”, realizzare un video, in qualche modo apparire, più che un’autentica e sana voglia di raccontare storie.
Ecco allora, in piena contro tendenza, un corso che va nella direzione di fare qualcosa di autentico e sentito. Il laboratorio si intitola Cinema è reale e lo presento assieme ad Emanuele Mochi. Si propone di fornire ai partecipanti l’occasione di “fare cinema” in senso del tutto pratico, evitando sofismi ed intellettualismi e sperimentando tutte le fasi del processo creativo, dall’idea all’inchiesta sul campo, alla scrittura, all’organizzazione, fino alle riprese e al montaggio.[/paragraph]
[blockquote type=”intext”]Cinema è reale è rivolto a tutti, in particolare a chi il cinema l’ha sempre amato ma non ha mai pensato di praticarlo effettivamente, o a chi il cinema non l’ha mai frequentato ma ha voglia di mettersi in gioco, cominciando a confrontarsi con le potenzialità straordinarie che questo mezzo possiede per raccontare la complessità della realtà che ci circonda.[/blockquote]
[paragraph]Il corso è promosso da Corto Dorico, dalla casa di produzione Crakersfilm e da Nie Wiem ed è patrocinato da Fondazione Marche Cinema Multimedia e Comune di Ancona. Si articola in due fasi nell’arco di 10 mesi (da febbraio a novembre, esclusi metà luglio e agosto) con due incontri al mese, che si terranno il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 presso la Casa delle Culture di Ancona.
Nella prima fase i partecipanti al laboratorio, divisi a gruppi, saranno accompagnati nello sviluppo di brevi documentari che, nella seconda fase, serviranno da base per la creazione di un corto di finzione. Il cortometraggio girato a conclusione del laboratorio verrà presentato all’interno del festival Corto Dorico 2015.