E’ appena terminata la XV edizione di Corto Dorico che anche quest’anno si è contraddistinta per un nutrito numero di anteprime, novità, installazioni e rassegne. Tanti i premi della serata finale dell’edizione 2018: dodici riconoscimenti per un totale di 5.500 euro di valore. Oltre a noi del comitato artistico, quest’anno la giuria di qualità era composta da Matteo Rovere (presidente di giuria), Matteo Cocco e Jasmine Trinca.

Il premio Stamira è andato ex aequo a “Futuro prossimo”, un racconto di migrazione “asciutto ma profondo, con uno stile mai retorico”, “una storia piccola ma universale”, e a Inanimate, un cortometraggio di animazione che “accompagna lo spettatore in un concerto di sentimenti riconoscibili e vicini a noi”.

Molto bello il fatto che quest’anno Corto Dorico ha ampliato la sezione “Oltre le Mura”, triplicando gli incontri negli istituti penitenziari: oltre al Barcaglione Ancona, i detenuti hanno potuto votare in anteprima i corti finalisti a Montacuto Ancona e a Villa Fastiggi Pesaro.

Grande plauso va a Valerio Cuccaroni e tutta l’associazione Nie Wiem. Organizzare Corto Dorico, a dispetto del nome, è una impresa non facile, anzi mastodontica, che impegna volontari e e attivisti dell’associazione per mesi. Bisogna infatti passare in rassegna centinaia di film brevi per giudicarli e sistemarli in un sistema coerente di programmazione, in grado di fornire un affresco della nostra società attuale, quasi una cartina di tornasole per capire in che direzione sta andando l’Italia. Quest’anno, neanche ci fosse bisogno di dirlo, a farla da padrone, il fenomeno delle migrazioni di massa, tema trattato da cinque finalisti su otto.

Ma ecco nel dettaglio l’elenco di tutti i premi Corto Dorico 2018.

Premio Stamira al Miglior Cortometraggio (€1500 + targa) Ex aequo: Futuro prossimo – Salvatore Mereu. Inanimate – Lucia Bulgheroni

Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio d’impegno sociale a Futuro prossimo di Salvatore Mereu (€1500 + targa)

Premio Coop Alleanza 3.0 – Libera a New neighbours di Andrea Mannino, Sara Burgio e Giacomo Rinaldi (€1000 + targa)

Premio Cooss Marche a The view from up here di Marco Calvani (€ 500 + targa)

Premio A Corto di Diritti Amnesty International Italia a The view from up here di Marco Calvani (€ 500 + targa)

Premio Giuria Giovani Nazareno Re a Frontiera di Alessandro Di Gregorio (€ 500 + targa)

Premio Ucca Giovani Salto in Lungo a La terra dell’abbastanza di Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo. (circuitazione nelle sale + targa)

Premio del Pubblico a di Parru pi tìa di Giuseppe Carleo (targa + vini della cantina Malacari)

Premio della Critica Ondacinema a Inanimate di Lucia Bulgheroni (targa + vini della cantina Malacari)

Premio della Critica Alessandro Rizzo a Parru pi tìa di Giuseppe Carleo (targa + vini della cantina Malacari)

Premio Cgs Acec Sentieri di Cinema a The view from up here di Marco Calvani (targa)

Premio Ristretti Oltre le Mura a Parru pi tìa di Giuseppe Carleo (targa)